Cara Apple (Italia) ti scrivo
Accenti, parole inesistenti, sostituzioni arbitrarie e passati remoti a tradimento: croci e delizie del correttore automatico dell’iPhone in un articolo scritto per www.ilLibraio.it.
Se uno scrive sul computer o su un tablet, il correttore ortografico è una benedizione (sempre sia lodato!), mentre – ne sono convinto da sempre e niente mi farà cambiare idea – la correzione automatica è il Male, o semplicemente uno spirito maligno che fa scrivere email senza senso (quando va bene) o imbarazzanti. Per questo l’ho disattivata e consiglio a tutti di fare lo stesso (se avete bisogno di istruzioni, le trovate nel post scriptum finale).
Sul cellulare, però, dove i ditoni pigiano facilmente tasti vicini o si scrive con una mano sola mentre con l’altra ci si aggrappa ai sostegni di un vagone della metropolitana, i vantaggi della correzione automatica sono maggiori degli svantaggi. Dunque la uso, e scrivo questo articolo nella speranza che alcuni suoi difetti possano essere superati. Il correttore automatico di cui parlerò è quello di iOS, il sistema operativo di Apple, visto che utilizzo un iPhone (ma mi interesserebbe sentire le esperienze di chi usa Android o altri sistemi).
Il mio primo incontro con la correzione automatica di iOS, o meglio con la sua libera iniziativa, è stato scrivendo qualcosa come “Forse sì, ma ancora non lo sa”. Il messaggio che ho spedito, però, diceva: “Forse sì, ma ancora non lo Sto arrivando!”. Cioè: come impostazione di partenza, il sistema considerava “sa” un’abbreviazione che veniva sciolta automaticamente in “Sto arrivando!” (forse adesso le cose sono cambiate). Ecco, non mi è sembrata una grande idea, visto che in italiano la parola sa, terza persona singolare del presente di sapere, si usa abbastanza spesso. (In inglese, l’abbreviazione è “omw”, che sta per “On my way!”, e la piccola differenza è che in inglese omw non è una parola di senso compiuto.) Morale: sono subito andato a frugare tra le impostazioni (Generali –> Tastiera –> Sostituzione testo) per disattivare quell’abbreviazione .
Per quanto riguarda la correzione automatica vera e propria (che, ripeto, sullo smartphone è utile e fa risparmiare tempo ed errori), il problema tipico riguarda il benedetto c’è. Il correttore automatico sa che è scomodo premere c, poi cambiare tastiera, battere l’apostrofo, tenere premuta la e fino a far comparire la e con l’accento grave; quindi ha deciso che basta scrivere ce per ottenere un bellissimo c’è. Ma certe volte noi vogliamo scrivere davvero ce e basta. Per esempio, guardate qui:
(Per chi non lo sapesse: la correzione in azzurro sopra la tastiera, al centro, significa che se non si fa nulla e si continua a scrivere normalmente, battendo uno spazio o un segno d’interpunzione, il sistema corregge automaticamente e inserisce nel testo la forma in azzurro.)
Ora, non voglio dire che tutti i *c’è ne sono, *c’è né bisogno, *non c’è ne per nessuno che si leggono nei tweet, su Facebook, nelle chat siano colpa del correttore automatico dell’iPhone. Ma di sicuro vi consiglio di stare molto ma molto attenti ogni volta che volete scrivere ce.
Se l’autocorrezione di ce in c’è ha comunque senso, quella (totalmente casuale, tra l’altro) della congiunzione e (minuscola o maiuscola) nel verbo è ne ha sicuramente molto meno, visto che per ottenere quell’accento non occorre far altro che tenere premuto il tasto della e e sfiorare appena la è che compare subito sopra. Ma per quanto riguarda gli accenti, il vero scandalo, e la vera ragione di questo mio sfogo, sono i passati remoti a tradimento. Perché, perché se voglio dire entro, arrivo, guardo, il correttore mi scrive entrò, arrivò, guardò?
Ecco: ho scritto questo articolo per spiegare a Apple Italia che, piaccia o non piaccia, nell’italiano contemporaneo il passato remoto è sempre meno usato, e le probabilità che, in un sms o in un messaggio di WhatsApp, io (ma non solo io) usi la terza persona singolare del passato remoto invece della prima persona del presente indicativo sono davvero infinitesime,. Quindi le rare volte che mi servirà un passato remoto sarò ben felice di mettercelo manualmente io, l’accento. Invece devo passare il tempo a togliere quelli infilati a capocchia.
E qui bisogna parlare di un aspetto fondamentale del correttore automatico: la sua capacità di apprendimento. Il sistema impara da ciò che scriviamo: un cognome o un nome geografico che all’inizio verrà segnato come errato (o magari sostituito con qualcosa di conosciuto) dopo un paio di impieghi potrà benissimo essere proposto come correzione, perché il sistema si rende conto che se torna spesso in quella forma ha un significato per noi. Però, sul passato remoto, il sistema (almeno quello del mio iPhone) non impara: continuo a correggerlo e lui, granitico, insiste coi maledetti accenti.
La tendenza a scegliere termini già usati non vale solo per la correzione di parole che contengono errori di battitura. Come nel caso di entro/entrò, il correttore interviene anche se uno ha scritto parole di senso compiuto. Osservate questa schermata:
Può darsi che, nel mio vocabolario, inedito ricorra più frequentemente di onesto: ma qui la correzione viene proposta non alla fine della battitura di l’onesto, ma dopo l’aggiunta di sceriffo (e davvero escluderei di aver mai scritto in vita mia l’inedito sceriffo; ah, lo sceriffo di Prima pagina si lamenta perché i giornalisti lo chiamano sì onesto, ma tra virgolette).
In un altro caso, davvero inspiegabile, il correttore mi ha corretto una parola normalissima con una del tutto inesistente:
Ora, di sicuro la parola aceto non è di alta frequenza nei miei messaggini (la uso solo per parlarne male), ma posso assicurare di non aver mai impiegato l’errato e impossibile l’averò. Quindi la domanda è: come mai il correttore automatico mi corregge una parola esistente, e lasciata intatta la riga sopra, per sostituirla con uno sgorbio impossibile da concepire? (Per completezza d’informazione: il piatto di cui si stava parlando erano i nervetti.)
Insomma, cara Apple Italia, cerca di fare qualcosa (soprattutto: lascia perdere i passati remoti, ti supplico).
PS: per disattivare la correzione automatica sul Mac, andate in Preferenze di sistema (l’icona con l’ingranaggio), premete su Tastiera, selezionate in alto il pannello Testo e togliete il segno di spunta (lasciate il quadratino vuoto) a “Correggi automaticamente ortografia”. Sull’iPad (o sull’iPhone, se siete esasperati), premete Impostazioni (icona simile), andate su Generali, scendete fino a Tastiera e spegnete l’interruttore (non deve essere verde ma grigio) accanto a “Correzione automatica”.
PPS del gennaio 2018: da un paio di giorni, il correttore automatico del mio iPhone ha sviluppato (del tutto da solo, senza nemmeno la scusa di un aggiornamento di sistema) una nuova mania: se scrivo se corregge S.E, se scrivo la corregge L.A (e notate l’assenza del secondo puntino). Garantisco di non aver scritto ultimamente a nessuna Sua Eccellenza e di non aver abbreviato Los Angeles in L.A. (e comunque, se l’avessi fatto, perché eliminare il secondo puntino?). Insomma, penso che l’intelligenza artificiale non sia intelligentissima; o forse è solo posseduta dal demonio.
PPPS: Oggi, 15 gennaio 2018, il morbo si è esteso all’articolo un, diventato, ovviamente, U.N (sempre senza il secondo puntino). Vedere per credere.
Questo articolo è stato pubblicato su IL LIBRAIO di lunedì 17 luglio 2017 con il titolo A proposito delle bizzarrie del correttore automatico…
marina
Concordo con tutto quello che hai scritto. Il problema é proprio quando, per noia, non sto piú li a correggere la correzione automatica 😀
Paola Boetti
Grazie!!! L’articolo è come sempre utilissimo ed interessante, quanti errori si fanno e si ricevono, tra qualche anno il nostro italiano sarà stravolto….